News

Pagamento di un assegno non trasferibile al rappresentante del beneficiario

26 Luglio 2018

È noto che, in tema di negoziazione e pagamento di assegno bancario non trasferibile, grava sull’istituto di credito il dovere professionale di verificare la corrispondenza tra il portatore del titolo e il beneficiario dello stesso. In caso di omessa verifica, o comunque di pagamento a soggetto diverso dal beneficiario risultante dal titolo di credito, l’art. 43, co. 2, del Regio Decreto 1736/1933 prevede la responsabilità risarcitoria della banca a favore del legittimo beneficiario.

 

Ciò detto, quid iuris nel caso in cui l’intestatario del titolo agisca come rappresentante del reale beneficiario dell’ordine di pagamento? La soluzione viene offerta dalla Corte di Cassazione che, con ordinanza 16891/2018, ha stabilito che “[l]a banca negoziatrice di un assegno – di traenza o circolare – non trasferibile, ha l’obbligo di verificare l’esatta corrispondenza del nominativo dell’intestatario del titolo con quello del portatore all’incasso e, nel caso in cui dal titolo risulti che l’intestatario agisce in nome e per conto dell’effettivo beneficiario (come, ad esempio, quando l’assegno è intestato a Tizio, nella qualità di curatore del fallimento Alfa), deve sincerarsi che l’incasso avvenga mediante accreditamento delle somme su un conto intestato al beneficiario. Sulla banca, infatti, grava un obbligo professionale di protezione (preesistente, specifico e volontariamente assunto) nei confronti di tutti i soggetti interessati al buon fine della sottostante operazione. Tale obbligo di protezione, tuttavia, si limita a quanto risulta dal titolo e non implica la necessità di effettuare ulteriori verifiche su elementi extratestuali”.

 

Pertanto, in caso di menzione sull’assegno della generica qualifica di “curatore”, senza ulteriori specifiche (e.g. del fallimento Alfa), non è richiesta alla banca un’ulteriore verifica del rapporto sottostante ovvero della sussistenza effettiva dell’obbligazione in questione, né se le somme debbano essere versate su un conto differente da quello del rappresentante in quanto non sempre la legge impone, come diversamente accade nell’art. 34 della legge fallimentare, che il curatore operi su un conto differente. Ciò che rileva è dunque l’identificazione del portatore, la verifica della corrispondenza della sua identità con il beneficiario del titolo e il controllo della regolarità formale dello strumento.

LEGGI GLI ULTIMI EVENTI & MEDIA

Partecipiamo e organizziamo eventi formativi, forum e momenti di dialogo sul diritto.

Convegni 04 Marzo 2025
Diritto, regolazione e cultura del rischio: a vent’anni dall’emanazione del Codice delle assicurazioni private
News 28 Ottobre 2024
Le modifiche alla Composizione Negoziata della Crisi nel Decreto Correttivo ter
VUOI METTERTI IN CONTATTO CON NOI? PRENOTA UNA VIDEOCHIAMATA CON UNO DEI NOSTRI PROFESSIONISTI.

Scegli l’orario che preferisci e invia la tua richiesta: uno dei nostri professionisti sarà a tua disposizione per approfondire con te la questione.

VUOI MANDARCI UN MESSAGGIO? COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE.
VUOI MANDARCI UN MESSAGGIO? COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE.
PRENOTA UNA VIDEOCHIAMATA CON UNO DEI NOSTRI PROFESSIONISTI

SCRIVICI LE TUE PREFERENZE DI ORARIO

Verrai contattato per pianificare il giorno della videochiamata